



TERAPIA DI GRUPPO
Dopo diversi anni di intenso lavoro in ambito clinico mi sono resa conto che i pazienti con disturbi simili avrebbero potuto beneficiare del setting della terapia di gruppo, al fine di confrontarsi tra loro, sviluppare le proprie potenzialità e contemporaneamente ricevere adeguato supporto.
A Taranto le terapie di gruppo non sono molto diffuse, nonostante rappresentino una valida terapia complementare e, alcune volte, alternativa rispetto a quella individuale. Effettivamente, organizzare gruppi omogenei per disturbi psicologici o per età è un’impresa ardua per gli psicoterapeuti che seguono un numero contenuto di pazienti. Nel Centro Lotus, invece, sarebbe stata un’opportunità facilmente realizzabile, visti i numerosi casi clinici gestiti. Anzi, la terapia di gruppo avrebbe rappresentato un valore aggiunto, nell’ottica di un aiuto a 360 gradi per il paziente.
Per tutte queste ragioni ho deciso di avviare corsi e terapie di gruppo a Taranto nel mio Centro Lotus. Sin dal primo gruppo formato, l’entusiasmo, la partecipazione e la motivazione hanno portato un grande successo che mi ha spinto ad avviare altri gruppi di terapia, innovativi e calibrati sulla base dei bisogni più o meno impliciti dei pazienti seguiti nel mio Centro.
La terapia di gruppo è vantaggiosa sotto differenti aspetti, molti dei quali rappresentano dei fattori terapeutici veri e propri.
Innanzitutto essa consente di impiegare bene le risorse disponibili in termini di forza lavoro, spazi, energie e tempi, poiché permette di seguire diversi pazienti con le stesse problematiche nello stesso tempo, consentendoci di essere più liberi e poter prendere in carico tutte le richieste di aiuto. E’ vantaggioso anche per l’aspetto economico poiché è meno dispendioso per il paziente rispetto alla terapia individuale e dura di più (2 h circa rispetto alla classica e tradizionale oretta di terapia).
Il gruppo consente di ricevere e scambiare numerose informazioni rispetto al disturbo in comune, il che consente una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé e delle proprie difficoltà.
La terapia di gruppo permette una catarsi personale, ossia l’espressione e manifestazione delle proprie emozioni disturbanti e della propria sofferenza che, già di per sé, attenua l’intensità della sintomatologia riportata. Inoltre ciò avviene in un contesto sicuro e protetto, che porta a sentirsi compresi e accolti in modo autentico da chi soffre dello stesso problema.
Il gruppo rende possibile, tramite l’interazione con altri pazienti aventi problemi analoghi, la “normalizzazione” di disturbi psicologici comuni, che constano di determinati sintomi e caratteristiche. Ciò diminuisce la sensazione di isolamento, mancanza di comprensione, di diversità che alimenta il disturbo stesso e aiuta a modificare i pregiudizi e lo stigma delle malattie mentali.
Nel contesto della terapia di gruppo si sviluppano le potenzialità di tutti i partecipanti poiché migliorano le capacità di comunicazione, di socializzazione, le strategie di coping e problem solving e vengono “vinte” le emozioni di vergogna e imbarazzo. Gli apprendimenti avvengono anche grazie a processi di imitazione dei membri del gruppo e del terapeuta.
In gruppo è possibile, inoltre, raggiungere un livello maggiore di autoconsapevolezza per mezzo dei feedback degli altri membri del gruppo e terapeuta, sul proprio comportamento e conseguenze sugli altri. Permette al terapeuta, inoltre, di osservare le modalità di interazione del paziente con gli altri, informazioni che non sarebbe possibile ricevere nel setting individuale classico. Ciò migliora la comprensione del paziente e delle sue difficoltà e, di conseguenza, aumenta le probabilità di fornire le tecniche adatte per risolvere il suo problema.
Il gruppo soddisfa, infine, il bisogno umano di socializzare e instaurare relazioni significative, per cui, consente al paziente di provare un senso di appartenenza, accettazione e valorizzazione.
Nel Centro Lotus offriamo il servizio della terapia di gruppo e gestiamo corsi di massimo 8 persone, un numero sufficiente e limitato per seguire bene – da vicino – ogni partecipante, assicurando un valido aiuto.
Se sei curioso leggi, di seguito, i dettagli dei nostri corsi e terapie di gruppo già avviati o in programmazione.
Terapia di gruppo "Relationships"

Innovativa Terapia di gruppo a Taranto dedicata alle relazioni. Indirizzata ai maggiorenni che hanno problemi nel campo delle relazioni affettive, con la tendenza ad instaurare relazioni disfunzionali, sbagliando il modo di amare (e di essere amati), mostrando dipendenza affettiva.
Con la forza e potenzialità del gruppo e con la guida di una terapeuta esperta nel campo dei disturbi di personalità e relazionali, i partecipanti potranno comprendere ed affrontare i propri problemi relazionali, instaurare e mantenere nel tempo relazioni affettive sane, imparare ad amare nella giusta misura, rispettando se stessi e il partner, attribuendosi un adeguato valore personale.
Sono impiegate tecniche psicoterapiche all’avanguardia: Schema Therapy, Compassion Focused Therapy, Emdr, Dialectical Behaviour Therapy e Acceptance and Committment Therapy.
Si tratta di un percorso di 13 incontri di scoperta e cambiamento di di sé, attraverso l’analisi dei propri schemi maladattivi (valutati tramite test psicologici), la riflessione sulla propria storia di vita e precedenti relazioni, la conoscenza delle tipologie di Amore Tossico e l’apprendimento di tecniche per migliorare la propria capacità di farsi rispettare, amare, essere amati e sviluppare autostima e giusta autonomia affettiva.
La terapia è condotta dalla dottoressa Veronica Macripò, esperta psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale e Terapeuta EMDR.a
Terapia di gruppo/corso "Lotus Social Power"

Il corso Lotus Social Power è strutturato come terapia di gruppo e indirizzato ai maggiorenni che vogliono sviluppare o potenziare le abilità comunicative e sociali al fine di migliorare le relazioni familiari, instaurare relazioni affettive e sociali equilibrate, sane e durature, rispettarsi e farsi rispettare, innalzare l’autostima e percezione di autoefficacia.
Il corso prevede 9 incontri, a cadenza quindicinale, della durata di 1 h e mezza/2 ore ed è molto pratico e sono previsti numerosi esercizi, discussioni e simulazioni.
E’ prevista la somministrazione di un test standardizzato per valutare le abilità sociali in fase pre e post corso al fine di appurare gli apprendimenti.
Sono trattati i seguenti argomenti: gli assiomi della comunicazione, comunicazione verbale e non verbale, rispecchiamento e ricalco, stili comunicativi e assertività, gestione dei conflitti interpersonali, comunicazione efficace e abilità sociali (di conversazione, di gestione di vita quotidiana, di amicizia e corteggiamento e lavorative/professionali).
Il numero massimo di partecipanti è 8.
Il corso è tenuto dalla dott.ssa Annagrazia Tria, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale e Terapeuta EMDR.
Corso "Il Faro Interiore"

Il corso è in forma di gruppo e indirizzato ai maggiorenni che desiderano imparare la Mindfulness e altre tecniche innovative della psicoterapia cognitivo-comportamentale di ultima generazione (Terapia dell’accettazione e dell’impegno -Act- e Terapia focalizzata sulla compassione -Tfc) al fine di gestire lo stress, i pensieri e le emozioni difficili, sviluppando autocontrollo, resilienza e pace interiore.
Sono trattati i seguenti argomenti: stress e sue implicazioni, buone norme per migliorare la qualità della vita, Mindfulness, meditazioni formali e informali (respiro, suono, uvetta, body scan, dolore fisico, pensieri, emozioni e montagna), accettazione eventi/pensieri/sentimenti sgradevoli e compassione verso se stessi in casi di perfezionismo e autocritica.
E’ previsto l’impiego del biofeedback per la rilevazione dei parametri fisiologici in fase pre-corso e post-corso con l’obiettivo di valutare i benefici delle tecniche apprese.
Il corso consta di 10 incontri e il numero massimo di partecipanti per gruppo è 8.
Il corso è tenuto dalla dott.ssa Lucia Pastore, Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Terapeuta EMDR ed esperta di Mindfulness.
Terapia di gruppo/corso "Maturare AttivaMente"

Il corso è in forma di terapia di gruppo e indirizzato ai pazienti over 60 che desiderano imparare tecniche psicoterapiche per gestire correttamente l’ansia e la depressione, riflettere, condividere e affrontare problematiche/cambiamenti tipici del processo di invecchiamento, prevenire il declino cognitivo e apprendere sane abitudini per “maturare” attivaMENTE.
Sono trattati i seguenti argomenti: processo di invecchiamento normale e invecchiamento patologico, cambiamenti in tutto l’arco della vita, disturbi del sonno e regole di igiene del sonno, stili di vita sani e corretta gestione del tanto tempo a disposizione, pensieri disfunzionali e ristrutturazione cognitiva, tecniche per gestire la rimuginazione ansiosa e la ruminazione depressiva, tecniche di rilassamento e meditazione, comunicazione assertiva e abilità sociali per interagire positivamente con gli altri, rispettandoli e rispettando se stessi.
E’ previsto, prima dell’inizio del corso un breve screening delle capacità cognitive dei partecipanti per modulare correttamente l’intervento e la somministrazione di due test per valutare l’ansia e la depressione, da risomministrare alla fine del corso al fine di appurare i benefici ottenuti.
La terapia di gruppo consta di 10 incontri e il numero massimo dei partecipanti per gruppo è 8.
Il corso è tenuto dalla dott.ssa Mariangela Prudenzano, Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale ed esperta di Neuropsicologia.
Corso "Mindfulness pace per la mente"

Il corso è in forma di gruppo e indirizzato ai maggiorenni che desiderano imparare la MINDFULNESS, una pratica terapeutica derivante dalla filosofia orientale che consente di sviluppare un’attenzione consapevole al presente, a ciò che accade nel qui ed ora, con un’attitudine gentile e non giudicante, al fine di vivere una vita più piena e ricca, raggiungendo l’equilibrio psicofisico.
Gli argomenti del corso vertono su principi fondamentali della Mindfulness, pratiche di meditazione formale ed informale (respiro, body scan, chicco d’uva passa, walking meditation), modalità funzionali di gestione dello stress, buone pratiche di gestione della sofferenza emotiva e dei pensieri negativi, esercizi di meditazione per promuovere una maggiore accettazione di se stessi.
Sono previsti 10 incontri e il numero massimo di partecipanti per terapia di gruppo è 8.
Il corso è tenuto dalla dott.ssa Alessandra Stigliano, Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale ed esperta di Mindfulness.