Vai al contenuto
psicoterapia online

TERAPIA ONLINE

Oltre alla terapia tradizionale in presenza, nel Centro Lotus di Psicologia e Psicoterapia offriamo anche la possibilità di intraprendere un percorso di terapia online.

Si tratta di una nuova frontiera, un nuovo modo di fare terapia e consente di effettuare un percorso di cambiamento e crescita, al pari della terapia tradizionale.

Essa consente lo sviluppo delle risorse personali, l’apprendimento di nuove strategie cognitive e comportamentali per affrontare le proprie difficoltà, rileggere e rielaborare il proprio disagio con una nuova chiave di lettura, restituendo nuovi significati alla persona e al suo vissuto.

La terapia online si è rivelata molto utile, in particolare, in presenza di alcuni disturbi: disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi ossessivo compulsivi, disturbi del comportamento alimentare, disturbi legati a situazioni traumatiche e stressanti, problemi di coppia.

Di contro, tale tipologia di terapia non è particolarmente indicata in caso di disturbi più gravi, in cui sono preferibili incontri in presenza, come ad esempio: psicosi, deliri e allucinazioni, sintomi dissociativi, ideazione suicidaria e/o tentativi di suicidi.

Consiste in incontri, generalmente a cadenza settimanale, della durata di 50 minuti circa, tramite chiamata o videochiamata (Skype, Whatsapp, Zoom…). Gli appuntamenti sono concordati di volta in volta e, a garanzia degli stessi, il pagamento delle sedute dovrà essere effettuato in anticipo rispetto al colloquio.

La terapia online presenta alcuni vantaggi rispetto a quella classica in presenza:

  • convenienza economica;
  • risparmio di tempo evitando gli spostamenti;
  • facilità e immediatezza di una seduta, anche in situazioni di emergenza;
  • comodità, in quanto, con un semplice click, è possibile parlare con il proprio psicologo online dal luogo più comodo per il paziente;
  • minor disagio e resistenza da parte del paziente;
  • flessibilità nella scelta dello strumento più opportuno (Skype, Whatsapp, Zoom…)
  • maggior privacy e riservatezza per il paziente;
  • richiesta di un primo orientamento;
  • adatta a chi è indeciso o scettico per consentire di agire in tempo evitando la cronicizzazione dei propri disturbi;
  • accesso a pazienti geograficamente lontani o che risiedono all’estero;
  • accesso a pazienti diversamente abili o impossibilitati per malattia;
  • continuità, in quanto è possibile continuare la terapia anche se il paziente si sposta temporaneamente dalla propria città o si trasferisce in un’altra in modo permanente, senza posticipare le sedute o interrompere il percorso.

La Terapia online, inoltre, è caldamente consigliata in periodi di emergenza sanitaria come quello che abbiamo vissuto per COVID, per limitare il rischio di contagio.

Per maggiori informazioni sulle potenzialità e sui contro della psicoterapia online, leggi anche questo articolo

Richiedere una consulenza psicologica online è molto semplice: dovrai innanzitutto contattarci, anche tramite il form di contatto, per ricevere le informazioni necessarie. Successivamente potrai procedere con il pagamento anticipato (bonifico o carta) e collegarti alla piattaforma e all’orario concordati per la consulenza.