Vai al contenuto
neuropsicologia

NEUROPSICOLOGIA

La neuropsicologia è una branca della psicologia che studia i processi mentali cognitivi e comportamentali, correlandoli alle aree cerebrali del sistema nervoso direttamente coinvolte.

Studia nell’uomo i deficit cognitivi causati da lesioni o disfunzioni cerebrali, acquisite, congenite, geneticamente determinate.

La neuropsicologia si basa sulla metodologia scientifica e, oltre alla psicologia, si sovrappone ad altre discipline come la neurologia e la psichiatria.

Perché è importante la valutazione di neuropsicologia?

La valutazione neuropsicologica è indispensabile a fini diagnostici, prognostici, peritali e riabilitativi: permette di misurare le abilità cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, percezione, funzioni esecutive) mediante la somministrazione di test neuropsicologici di valutazione globale e di test neuropsicologici funzione-specifici.

La valutazione neuropsicologica comprende una serie di passaggi fondamentali:

  • anamnesi, ovvero la ricostruzione della storia clinica del paziente e l’acquisizione di informazioni rilevanti utili ad inquadrare al meglio il problema del paziente;
  • colloquio con il paziente, fondamentale perché permette di instaurare una prima relazione con il paziente e consente di indagare la consapevolezza e l’eloquio;
  • somministrazione dei test, che hanno lo scopo di indagare le abilità cognitive: alla fine della valutazione verrà stilata una relazione, nella quale verranno messe in evidenza le eventuali aree deficitarie ed un’eventuale ipotesi diagnostica;
  • colloquio con i caregiver, in cui si spiegano i risultati emersi e si chiariscono le conseguenze che i disturbi possono avere sulla vita quotidiana e, laddove necessario, viene prospettato un intervento di riabilitazione cognitiva.

Leggi anche il recente articolo del nostro blog per capire l’importanza di una valutazione neuropsicologica

Perché è importante la riabilitazione neuropsicologica?

La riabilitazione neuropsicologica affonda le sue radici sul concetto di plasticità cerebrale, ovvero la capacità del sistema nervoso di cambiare la sua struttura e il funzionamento per tutta la vita. Con il concetto di Riabilitazione si fa riferimento a tutti i programmi di trattamento che mirano al recupero e/o compensazione del deficit a carico di uno o più funzioni, precedentemente acquisite nel corso del suo sviluppo.

Nel Centro Lotus di Psicologia e Psicoterapia, in ambito neuropsicologico, effettuiamo valutazione e riabilitazione nei seguenti casi:

  • disturbi della memoria, dell’attenzione e delle funzioni esecutive;
  • deficit cognitivi e delle conseguenti implicazioni psicologiche, affettive e di personalità;
  • deficit cognitivi conseguenti a trauma cranico, atrofie cerebrali, ictus e infezioni cerebrali.

Per altre informazioni sulla neuropsicologia, visita la seguente pagina web.

Per prenotare un appuntamento, non esitare a contattarci.