PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Mi sono innamorata della psicoterapia cognitivo comportamentale sin dai banchi dell’università. Ero stupita dai modelli cognitivi dei processi mentali e del comportamento umano, che riuscivano a spiegare in modo semplice e chiaro le complesse funzioni della mente.
L’approccio cognitivo-comportamentale (CBT) è nato negli anni ’60 con Ellis e Beck e, nel corso degli anni, si è notevolmente ampliato e diffuso grazie al contributo di numerosi autori.
La psicoterapia cognitivo comportamentale è considerata attualmente, a livello scientifico e internazionale, tra le più affidabili ed efficaci metodologie per la comprensione e il trattamento dei disturbi mentali (terapia evidence-based).
Questo orientamento raggruppa molteplici teorie, modelli, protocolli e tecniche di trattamento (di prima, seconda e terza generazione). In termini molto sintetici e generali, descrive il disagio psicologico come una relazione complessa tra PENSIERI, EMOZIONI e COMPORTAMENTI. Gli eventi influenzano le emozioni, ma PENSIERI e COMPORTAMENTI determinano intensità, durata e frequenza delle EMOZIONI.
La CBT ha lo scopo, quindi, di individuare e modificare pensieri (o schemi cognitivi), abitudini e comportamenti dannosi, applicando un approccio pragmatico, partendo dalle difficoltà del presente, per poi agire nel passato, comprendendo ed elaborando le radici della sofferenza.
Come adoperiamo la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Ho deciso di collaborare, nel mio Centro Lotus di Psicologia e Psicoterapia, esclusivamente con altre psicologhe e psicoterapeute a indirizzo cognitivo comportamentale, con le quali abbiamo uniformato l’approccio terapeutico.
A partire dal primo incontro instauriamo una relazione terapeutica con il paziente, con il quale collaboriamo attivamente per raggiungere gli obiettivi prefissati e condivisi, dopo un’attenta e puntuale valutazione psicodiagnostica attraverso test psicologici standardizzati.
Le nostre sedute sono strutturate e siamo solite prescrivere homework (compiti a casa) al paziente, allo scopo di promuovere e generalizzare gli apprendimenti acquisiti in seduta.
Nel Centro Lotus di Psicologia e Psicoterapia adoperiamo numerose tecniche e strumenti di psicoterapia cognitivo comportamentale appartenenti alla prima generazione (desensibilizzazione sistematica, tecniche di esposizione, tecniche di rilassamento come training autogeno e rilassamento muscolare progressivo, problem solving, training di autocontrollo e assertività, esposizione con prevenzione della risposta), alla seconda generazione (ristrutturazione cognitiva dei pensieri automatici disfunzionali, credenze intermedie e di base) e alla terza generazione (MINDFULNESS, TM – Terapia Metacognitiva, DBT – Dialectical and Behavior Therapy, Schema Therapy, ACT – Acceptance and Commitment Therapy).
Per saperne di più sulla psicoterapia cognitivo comportamentale, visita il seguente link.
Per maggiori informazioni sulla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale o per iniziare un percorso, chiama subito.